La vendemmia di altri tempi..a San Pietro. ![]() Le seguenti foto mostrano quello che era l'attività contadina nei primi 900, parliamo della vendemmia nel territorio della Cumiona. In queste foto sono presenti persone di Santo Stefano con i carriaggi fatti di barocci ("Barözz") con tini e botti e sopra di essi bambinetti del secolo scorso. Queste foto bellissime rappresentano uno spaccato contadino, che i nostri nonni e padri hanno conosciuto e che attualmente è storia passata. Qualche anziano ricorda che tra fine settembre e ottobre si iniziava la vendemmia. Una coda interminabile di carri si arrampicava sulla strada della Cumiona, alla mattina presto per tornare al calar del sole con le botti e tini pieni d'uva. Ogni famiglia di Santo Stefano e Vergano aveva un appezzamento di terra coltivata a vigna in Cumiona, Colombaro e la Cirella. La vendemmia era un momento conviviale dove tutte le famiglie si trovavano nei vigneti a raccogliere la vite. Sicuramente per i bambini era un gioco anche se dovevano dare il loro apporto nel lavoro, trasportando qualche "curbéla" (cesto) d'uva. Ogni famiglia aveva una o più mucche che venivano utilizzate per il traino di carri e barroccio. La giornata vendemmiale era un tripudio di festa, ma dopo la giornata di lavoro nelle vigne, si tornava a casa a pigiare e travasare il mosto nelle botti e nei tini delle cantine. Facciamo notare che un carro come si vede nelle foto sotto, portava una botte ed un tino, dal peso complessivo di 20-25 q.li circa pertanto il ritorno in discesa dalla Cumiona portava qualche problema. Ogni carro aveva 2 o 3 persone addette al controllo. Una persona guidava le mucche con i bardamenti, una altra oppure una per ruota azionava i freni manuali a vite. La nostra famiglia Furnasii aveva i vigneti nella regione chiamata San Pietro ed ecco comparire una foto di come era la "Gèsa San Pèru" ai primi del 900. *) Le foto qui mostrate sono state scattate dal Dott. Ignazio Fornara (1875-1954), medico condotto in Campertogno, nativo di S.Stefano in questo nucleo famigliare dei Furnasii. Durante la vendemmia tornava presso la casa paterna, per trovare i parenti e grazie a questa sua passione fotografica siamo oggi in grado di mostrarle. Un grazie al Prof. Gianni Molino, nipote del Dott.Ignazio che ci ha fornito e dato la possibilità di rivedere uno spaccato del nostro passato. Foto 1 San Pietro immerso nei vigneti (primi 900) ed oggi ormai spoglio. Foto 2 - Salita alla Cumiona, come si nota la strada è sterrata. Foto 3- Giovinetti con barroccio in localita S.Pietro. Foto 4 - Carovana di carri sulla strada della Cumiona (direzione ordinera-San pietro) Foto 5- Vendemmia dei Fornara (famiglia dei Furnasii -nella foto Zanetta Maria -Stefano Fornara e altri). Foto 6 - Guardie delle vigne. Questa foto ritrae i "Campé di vigni" i Campari delle vigne, coloro che dovevano vigilare che nessuno rubasse il raccolto. Il moschetto imbracciato era caricato a SALE. In questa foto sono appostati nei pressi dell'oratorio di S.Pietro. Colui che veniva trovato a vendemmiare (rubare) l'uva non sua doveva pagare la multa e se eventualmente scappava, un tiro di schioppo gli faceva ricordare ciò che non doveva più fare!.
![]() |