Cognomi
di Santo Stefano
Qui sotto elencato la lista dei cognomi principali di Santo Stefano, con la distribuzione in Italia e in Piemonte. Viene segnalato l'etimologia del cognome non le derivazioni di casato, ceppi o geografiche.
Zaninetti
Poletti
Vercelli
Giromini
De Marchi
Tozzini
Il cognome Fornara all'origine Fornaro , deriva dal mestiere del fornaio ed è comune alla radice Fornari,Fornasieri,Fornaro,Fornarelli,Fornaroli.
Dal sito www.cognomiitaliani.org:
Fornara ha due ceppi, uno del novarese ed uno del rietino, Fornari che ha un nucleo importante nel parmense, sembrerebbe avere altri ceppi nel mantovano e forse anche altri nel Lazio, Fornaro è della penisola salentina, con altri ceppi al centro sud e in Piemonte, Fornaroli è originario della zona tra la provincia di Lodi e di Piacenza, Fornaron, assolutamente rarissimo è veneziano, Furnari dovrebbe essere specifico della Sicilia orientale, Furnaro, estremamente raro, sembrerebbe del ragusano. Tutti questi cognomi derivano dal vocabolo medioevale fornarius o fornaro, stante ad indicare il mestiere di fornaio, cioè l'addetto o il titolare di un forno.E' curioso far notare come nel passato questo ancora NON cognome era una professione per cui quando si citava la persona si scriveva :
Pietro Fornaro de Vergano.
La distribuzione di questo cognome in Italia è soprattutto nel Piemonte Orientale nella provincia di Novara e nelle province limitrofe.
Questa è la presenza dei FORNARA nel Piemonte per
Provincia.
Cognome | Prov | Numero |
---|---|---|
FORNARA | Novara | 832 |
FORNARA | Verbano–Cusio–Ossola | 100 |
FORNARA | Vercelli | 71 |
FORNARA | Torino | 53 |
FORNARA | Biella | 18 |
FORNARA | Alessandria | 12 |
FORNARA | Cuneo | 7 |
La maggior presenza di FORNARA nel Piemonte
Cognome | Citta | Numero |
---|---|---|
FORNARA | Borgomanero | 488 |
FORNARA | Novara | 40 |
FORNARA | Maggiora | 28 |
FORNARA | Torino | 27 |
FORNARA | Omegna | 25 |
FORNARA | Cureggio | 18 |
FORNARA | Gozzano | 18 |
FORNARA | Massino Visconti | 18 |
FORNARA | Borgosesia | 17 |
FORNARA | Briga Novarese | 16 |
La
tabella sopra da indicazione della originarietà in Borgomanero di questo
cognome
Il cognome Zanetta all'origine Zanetto, proviene dalla corruzione del nome medioevale Joannettus (Giovannetto) o De Zaneto (del Giannetto o Giovanni) certo che in Italia la distribuzione è veramente limitata anch'esso al nostro territorio,soprattutto nel Piemonte Orientale nella provincia di Novara e nelle province limitrofe.Anche su wikipedia viene riportato ZANETTA,ZANE,ZANELLA la variante femminile di GIOVANNA. Nei libri di battesimi è riportato come : Zanetto, Zanetis, de Zaneto. Soprattutto in Vergano sopra in alcuni casi del 1600 abbiamo trovato de Gianeto o Gianetto. Come riportato la corruzione nel tempo è diventato Gianetto->Zoanetto->Zanetto. Facciamo notare però che era presente nello stesso periodo il cognome Zanetto e Gianetto. Quest'ultimo poi si è trasformato. Sempre dai libri di Vergano troviamo ...Rico fiolo de Jacomo de Gianetto. La lettura di questo è : Rico (Enrico) figlio di Giacomo di Gianetto. Riteniamo che Gianetto sia una paternità diventa corrotto e trasformato in cognome Zanetta. In altri casi il ..de..Della Bonda, De piuvino rappresentava la provenienza geografica.
Dal sito www.cognomiitaliani.org:
Zane, oltre al ceppo principale nel veneziano, ed alle presenze nel trevisano, padovano e veronese, possiede un ceppo importante anche nel bresciano, Zanetello, abbastanza raro, è tipico del vicentino, Zanetto è invece specifico dell'area padovano, veneziana, con un piccolo ceppo anche nel bellunese, Zaniol è specifico della zona del trevisano che comprende Crocetta del Montello, Breda di Piave e Maserada sul Piave, e venezia, Zanioli, molto molto raro, è tipico di Venezia, Zaniolo è tipicamente veneto anch'esso, di Tombolo, Galliera Veneta, Cittadella, e Cervarese Santa Croce nel padovano, e di Vicenza, derivano direttamente, dal nome dialettale veneto Zane, una forma contratta per Gianni, o da suoi ipocoristici semplici o composti.
Questa è
la presenza dei ZANETTA nel Piemonte per Provincia.
Cognome | Prov | Numero |
---|---|---|
ZANETTA | Novara | 796 |
ZANETTA | Verbano–Cusio–Ossola | 165 |
ZANETTA | Vercelli | 60 |
ZANETTA | Torino | 49 |
ZANETTA | Biella | 24 |
ZANETTA | Alessandria | 7 |
ZANETTA | Ticino | 5 |
La maggior presenza di ZANETTA nel Piemonte
Cognome
Citta
Numero
ZANETTA
Borgomanero
463
ZANETTA
Maggiora
53
ZANETTA
Arona
45
ZANETTA
Novara
35
ZANETTA
Torino
29
ZANETTA
Verbania
23
ZANETTA
Baceno
21
ZANETTA
Cureggio
20
ZANETTA
Massino Visconti
20
ZANETTA
Romagnano Sesia
19
Come si nota anche qui Zanetta è predominante in Borgomanero.
Il cognome CERUTTI all'origine Ceruto , deriva da "del Cerro" (il cerro è un albero o toponimi legati al luogo). Fa parte della famiglia dei cognomi CERRI,CERRUTI,CERUTTI. Diffusissimo nel nord italia.
Dal sito www.cognomiitaliani.org:
Cerri è presente in tutta la fascia occidentale dell'Italia centro settentrionali ha più aree di origine, una nelle provincie di Milano, Novara e Pavia, una nelle provincie di Pisa e Lucca, almeno un'altra nel Lazio; Cerruti è ligure piemontese, Ceruti è lombardo, Cerutti è lombardo piemontese. Tutti questi cognomi deriverebbero da soprannomi legati alla presenza di uno o più cerri (alberi) nelle vicinanze dell'abitazione delle famiglie o, più probabilmente, da toponimi che contengono la radice Cerro, estremamente diffusi in Italia, a titolo di esempio: Cerreto Alpi (RE), Cerreto Castello (BI), Cerreto d'Asti (AT), Cerreto Laziale (RM), Cerro al Lambro (MI), Cerro Maggiore (MI) ecc. Tracce di famiglia Cerri la troviamo in Lunigiana, dove nel 1550 è presente con mansioni di notaio un tal Giovanni Michele dei Cerri di Bigliolo, nel 1580 M. Antonio Cerri da Montone (PG) scrive saggi sulla poesia lirica latina, nel 1770 a Pumenengo (BG), troviamo in qualità di podestà Girolamo dei Cerri di Vailate.
I Cerutti hanno prevalenza famigliare presso le "Capsine Agognae" (San Marco). I Cerutti (Zuric e Bel) sono discesi da Vergano Sopra,i Cerutti (Cap-Capic) da San Marco.
Questa è
la presenza dei CERUTTI nel Piemonte per
PROVINCIA
Cognome | Prov | Numero |
---|---|---|
CERUTTI | Torino | 1146 |
CERUTTI | Novara | 1116 |
CERUTTI | Verbano–Cusio–Ossola | 578 |
CERUTTI | Cuneo | 358 |
CERUTTI | Vercelli | 152 |
CERUTTI | Asti | 76 |
CERUTTI | Alessandria | 70 |
CERUTTI | Biella | 50 |
Questa è la presenza dei cerutti per città nel piemonte. Il
cognome BERTONA xxxxx Dal
sito www.cognomiitaliani.org:
Bertona è un cognome presente
nel Novarese soprattutto nel Borgomanerese e Cressa. Bertona è un cognome
presente in Vergano Sopra già dal 1602 e come tale si è insediato a
Baraggioni.
Presenza dei BERTONA nel Piemonte per
Provincia
Presenza dei BERTONA nel Piemonte per
Città
Cognome
Citta
Numero
CERUTTI
Borgomanero
593
CERUTTI
Torino
341
CERUTTI
Omegna
179
CERUTTI
Verbania
67
CERUTTI
Volpiano
57
CERUTTI
Novara
56
CERUTTI
Briga Novarese
49
CERUTTI
Borgo Ticino
37
CERUTTI
Casale Corte Cerro
37
CERUTTI
Gozzano
35
Cognome
Prov
Numero
BERTONA
Novara
279
BERTONA
Torino
30
BERTONA
Verbano–Cusio–Ossola
28
BERTONA
Vercelli
25
BERTONA
Biella
16
BERTONA
Alessandria
3
Cognome
Citta
Numero
BERTONA
Borgomanero
63
BERTONA
Cressa
61
BERTONA
Novara
21
BERTONA
Bogogno
19
BERTONA
Gozzano
18
BERTONA
Romagnano Sesia
12
BERTONA
Torino
12
BERTONA
Fontaneto d`Agogna
10
BERTONA
Grignasco
10
BERTONA
Casale Corte Cerro
8
Il cognome FRACAZZINI è ora presente solo e soltanto nel novarese nei comuni di Borgomanero e Cureggio. Tale cognome era registrato nei libri battesimi come Fracacino, Frachazinus, Fracazino. Reperito tale Fracazzino Giulio di Bartolomeo battezzato il 1601 in Vergano, come altri Fracazzini battezzati in Borgomanero a partire dal 1596. Queste famiglie in questi 500 anni hanno generato quasi esclusivamente femmine, per cui si è poco diffuso in questi secoli.
Alla fine dell'800 alcuni FRACAZZINI sono emigrati in Argentina. Nella registrazione anagrafica il cognome è diventato FRAGAZZINI, attualmente sono diverse famiglie con questo cognome. Tutte queste famiglie abitano ora a Paranà nella regione di Entre Riós.
Il cognome GIORIA presente nel novarese e nel varesotto.
Dal sito www.cognomiitaliani.org:
Gioria è tipico del novarese e del varesotto, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale Jorio, antica forma del nome Giorgio. Trovato nel registro dei battesimi di Vergano, il cognome IORIE.
Segnaliamo il seguente sito che documenta l'origine dei Gioria veramente interessante : Gen-Gioria.com.ar e Genealogia dei Gioria (di Claudio Gioria)
All'interno di questo sito nella sezione Download potete scaricare il PDF con un grande lavoro di albero genealogico fatto sia in Italia che in Brasile ed Argentina
Presenza dei GIORIA nel Piemonte per PROVINCIA
Il cognome SAVOINI .
Dal sito www.gargallorum.com:
I SAVOINI presero il cognome dalla loro origine in terra di Savoia, dalla quale emigrarono verso est coi francesi per stabilitisi un po' ovunque.
Nello specifico in S.Stefano era presente una sola famiglia Savoini detta "Dal Marchés". In Vergano vi erano già nel 1600 diverse famiglie Savoyni per cui sarebbe facile far propendere per una discesa dall'alto la loro origine.
Presenza dei SAVOINI nel Piemonte per
PROVINCIA
Cognome | Prov | Numero |
---|---|---|
SAVOINI | Novara | 327 |
SAVOINI | Verbano–Cusio–Ossola | 45 |
SAVOINI | Torino | 36 |
SAVOINI | Vercelli | 23 |
SAVOINI | Cuneo | 3 |
SAVOINI | Cuneo | 3 |
Presenza dei SAVOINI nel Piemonte per Città .
Cognome | Citta | Numero |
---|---|---|
SAVOINI | Borgomanero | 133 |
SAVOINI | Briga Novarese | 72 |
SAVOINI | Novara | 19 |
SAVOINI | Barengo | 13 |
SAVOINI | Omegna | 13 |
SAVOINI | Cressa | 10 |
SAVOINI | Gozzano | 8 |
SAVOINI | Maggiora | 8 |
SAVOINI | Arona | 7 |
SAVOINI | Baveno | 7 |